e-mail
posta elettronica (electronic mail)

Un sistema di comunicazione elettronica mediante computer, attraverso il quale è possibile inviare e ricevere messaggi postali con eventuali allegati. La lettera può essere inviata contemporaneamente a diversi destinatari, purché questi si trovino sulla medesima rete del mittente e dispongano dello stesso sistema di posta. Nel mondo Internet è possibile percorrere distanze enormi in pochi secondi al costo di una telefonata urbana. Il messaggio viene inoltrato per mezzo di un sistema chiamato store and forward (memorizza e poi invia), cioè il computer lo manda al server di posta più vicino il quale lo memorizza al proprio interno e successivamente lo spedisce al prossimo server di posta che si trova lungo il percorso che porta alla destinazione finale. Questa specie di staffetta continua fino a quando non si arriva al server di destinazione su cui risiede la casella indicata nel messaggio. Nel mondo Internet lÆindirizzo di posta si compone di due parti: il nome della casella postale (che può essere abbinata a una persona oppure a un intero gruppo) e il nome del server di posta elettronica sul quale questa risiede. I messaggi in arrivo si fermano sul server in attesa che lÆutente si colleghi, fornisca la propria password di accesso e scarichi sulla propria macchina il contenuto della casella postale, di solito svuotandola. Alla pari di una casella postale della vita vera, chiunque può prelevare i messaggi a condizione di fornire la password di accesso (la chiave) che serve per aprire la casella postale. Un esempio dÆindirizzo è giovanni@società.it. La casella si chiama giovanni e identifica il destinatario, mentre società è il nome del server su cui si trova e infine it identifica il dominio geografico (Italia) allÆinterno del quale questÆultimo è stato configurato. Tutti i fornitori di accesso a Internet offrono, come parte della quota di abbonamento, la creazione di una casella postale personale sul loro server di posta elettronica. La fase dÆinvio è più semplice di quella di ricezione. Qui non occorre fornire alcuna parola chiave, ma basta conoscere lÆindirizzo del destinatario e disporre di un server postale di appoggio su cui depositare il messaggio in uscita di modo che venga successivamente inoltrato sulla rete. Il messaggio di posta elettronica è composto a sua volta da diverse componenti, di cui due obbligatorie: contenuto e destinatario. Nella casella destinatario dobbiamo inserire lÆindirizzo Internet della persona a cui vogliamo inviare la missiva e nella casella contenuto digiteremo il messaggio vero e proprio. Il programma aggiunge automaticamente lÆindirizzo del mittente, così che la persona possa risponderci. Tre informazioni aggiuntive sono: lÆargomento del messaggio (una breve frase di descrizione), lÆindirizzo delle persone che lo ricevono in copia, eventuali file di allegato (attachment). Alcuni programmi prevedono anche lÆinserimento automatico di una firma in fondo alla missiva. Il protocollo usato per inviare messaggi su Internet è tipicamente lÆSMTP (Simple Mail Transport Protocol) anche se in futuro ci saranno evoluzioni verso protocolli più sicuri in termini di privacy. In fase di configurazione del programma di posta elettronica in corrispondenza della voce SMTP bisogna indicare lÆindirizzo del server di appoggio per lÆinvio dei messaggi in uscita (questo server può essere uno dei qualsiasi server di posta disponibili su Internet, anche se per comodità vi conviene utilizzare lo stesso che il vostro fornitore di accesso vi ha messo a disposizione per aprire la vostra casella postale personale). Un altro protocollo impiegato è il POP3 (Post Office Protocol 3) che serve invece a prelevare dalla casella i messaggi in arrivo, trasferendoli sulla vostra macchina locale. Nei programmi di posta elettronica, alla voce POP3 account oppure POP account va indicato il nome della casella postale che si vuole consultare. LÆultimo acronimo da conoscere è MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) che identifica un particolare formato di messaggio elettronico al quale possono essere allegati file di tipo diverso (testo, programma, audio, video, eccetera).

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati